Una ricerca costante
Inizia giovanissimo l’attività di pizzaiolo nel locale di famiglia, l’impegno, la passione e la determinazione lo portano a partecipare alle più importanti competizioni della pizza
Kg Impasto/Anno
Tipologie Impasto
Competizioni
Stage Formativi
“La Ciociara” è mondiale
Già campione mondiale di pizza classica nel 2017 con la pizza Dieci Pomodori, Giorgio si è aggiudicato il secondo gradino più alto del podio, con la sua pizza Ciociara.
“Quest’anno ho volute partecipare alla categoria pizza in pala omaggiando i sapori del territorio romano tramite i suoi ingredienti tipici”
Puntarelle, acciughe, mozzarella di bufala, pomodori confit e semi di papavero.
Campione Del Mondo Pizza Classica
I concorrenti arrivavano da ogni parte del mondo, proponendo abbinamenti davvero sorprendenti. Ma, al termine dell’intensa tre giorni di gare, le pizze più gustose si sono confermate quelle preparate dai «Maestri» italiani o che annoveravano comunque, fra gli ingredienti utilizzati, le specialità territoriali tipiche del nostro Paese.
Al Campionato Mondiale della Pizza, che si è chiuso alle Fiere di Parma, l’italianità è stata ancora una volta l’elemento capace di fare la differenza.
Giorgio propone la Pizza Dieci Pomodori, dove i sapori dell’orto si eprimono in 10 varietà diverse di pomodoro e incontrano gli ingredienti della più classica delle pizze: mozzarella di bufala e basilico.
L’abbinamento è vincente.
Expo
Docente Master certificato della Scuola italiana pizzaioli, in occasione di Expo Milano 2015, responsabile dell’area tecnica dedicata alla pizza gestita dalla Confederazione dei produttori agricoli (Copagri) nell’area della Lake Arena.


Love It
Responsabile ricerca e innovazione per il progetto pizza di Love IT, il primo food experience store dedicato al made in Italy, che ha sede nel cuore di Milano, a due passi dal duomo, in via Rugabella.
Campione del Mondo
Una ricetta interprete, come da richiesta degli organizzatori, della tradizione gastronomica italiana con un tocco di creatività;
Questo era il compito nella categoria “pizza a due”, chef e pizzaiolo, assegnato a tutti i concorrenti, in compagnia di Attila Benke abbiamo creato un topping giudicato come miglior abbinamento gusto / cottura
vellutata di ricotta, stracchino e mozzarella senza glutine del Caseificio Cavaliere di Desenzano (Bs), capesante caramellizzate al rhum, bruscansi (i germogli del luppolo selvatico) avvolti in pancetta affumicata, formaggio cimbro e timo.

Campione Europeo
Abbinando in modo assolutamente innovativo alcuni ingredienti della tradizione per realizzare una pizza con mousse di fiori di luppolo selvatico dell’Orto Botanico del Monte Baldo (Vr) e formaggi scelti (mousse di ricotta e stracchino con mozzarella) abbinati a capesante glassate al rhum avvolte nella pancetta.
Il segreto per una pizza di eccellente qualità è la lavorazio ne dell’impasto, che richiede almeno 72 ore per dare vita a una pizza leggera e altamente digeribile, che non lasci una sgradevole sensazione di salato.
La qualità si deve anche agli ingredienti selezionati, come la “Farina 5 Stagioni” ed i prodotti tipici del territorio e d’Italia.